Cos'è monte k2?

K2: Il Gigante Selvaggio

Il K2, noto anche come Chhogori o Mont Godwin-Austen, è la seconda montagna più alta della Terra dopo l'Everest. Con i suoi 8.611 metri (28.251 piedi) sul livello del mare, rappresenta una sfida formidabile per gli alpinisti, guadagnandosi la reputazione di montagna più difficile e pericolosa da scalare al mondo.

Posizione: Situato nella catena montuosa del Karakoram, al confine tra il Pakistan e la Cina. Per approfondire la sua posizione, puoi visitare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/posizione%20geografica.

Difficoltà: Il K2 è rinomato per le sue condizioni meteorologiche imprevedibili, le ripide pareti rocciose, i ghiacciai insidiosi e l'alta frequenza di valanghe. Questa combinazione di fattori lo rende significativamente più pericoloso dell'Everest. Per comprendere meglio le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/difficoltà%20di%20scalata, consulta questa risorsa.

Tasso di Mortalità: Il tasso di mortalità sul K2 è uno dei più alti tra le montagne di ottomila metri. Si stima che circa una persona muoia per ogni quattro che raggiungono la vetta. Approfondisci le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/statistiche%20di%20mortalità legate al K2.

Storia delle Scalate: La prima ascensione riuscita al K2 fu compiuta il 31 luglio 1954 da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, membri di una spedizione italiana guidata da Ardito Desio. Scopri di più sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20delle%20scalate del K2.

Vie di Scalata: Esistono diverse vie di scalata per raggiungere la vetta del K2, la più popolare è la Sperone degli Abruzzi. Altre vie includono la Via Nord (cinese), la Via dei Polacchi e la Via Magic Line. Esplora le diverse https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vie%20di%20scalata disponibili.

Aspetti Culturali: Il K2 riveste un significato culturale per le popolazioni locali che vivono ai piedi della montagna. Per saperne di più sul suo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/significato%20culturale, segui questo link.